COMPETENZE |
ABILITÀ |
Comprendere e ricavare informazioni - nella loro natura linguistica, paralinguistica, extralinguistica e culturale - dall’ascolto e dalla visione di testi audiovisivi e dalla lettura di testi scritti, ipertestuali e digitali, anche di tipo microlinguistico; trasferire e riutilizzare le informazioni raccolte. Produrre una comunicazione orale e testi scritti differenziandone il registro a seconda della valenza personale o professionale dei contenuti, dell'interlocutore e del contesto Comprendere gli aspetti caratterizzanti della cultura dei paesi di cui si studia la lingua con riferimento agli ambiti sociale, economico, scientifico, artistico e letterario. Saper riflettere sul sistema e sugli usi linguistici in un'ottica interculturale |
I BIENNIO Comprendere semplici messaggi orali di vita quotidiana (es. informazioni personali, scuola, cibo, sport). Individuare il senso globale di brevi messaggi dei mass - media, su argomenti di interesse generale ed esprimersi su semplici argomenti di carattere generale e in situazioni di vita quotidiana in modo efficace adeguato al contesto, pur se non sempre corretto dal punto di vista formale. Comprendere semplici testi scritti riscontrabili nella quotidianità. Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale e immaginativo, anche con errori e interferenze dall'italiano, purché la comprensibilità non ne venga compromessa. Identificare l'apporto dato alla comunicazione dagli elementi paralinguistici (intonazione, ritmo, accento) ed extralinguistici (gestualità, mimica, postura ecc.). Individuare e sistematizzare strutture e meccanismi linguistici di base. Sviluppare abilità integrate quali capacità di prendere appunti o completare griglie precedentemente fornite relativamente a testi orali e scritti, effettuare interviste sulla base di questionari predisposti, ecc. Si cercherà di fare raggiungere agli studenti il livello A2+ del CEF al termine del I anno, per poi lavorare verso il raggiungimento del B1 al termine del biennio.
II BIENNIO Per la parte di lingua Usare la lingua in forma sufficientemente corretta e con un lessico generalmente appropriato, producendo testi orali di tipo descrittivo ed espositivo con chiarezza logica, pur con imprecisioni linguistiche (produzione orale). Interagire in L2 con un parlante straniero, al fine di dare o richiedere informazioni (interazione). Comprendere le idee più significative di testi scritti anche complessi, su tematiche sia concrete che astratte (comprensione scritta). Produrre un testo sufficientemente chiaro e dettagliato su un ampia gamma di argomenti, fornendo anche il proprio punto di vista su questionI, illustrandone i pro e i contro (produzione scritta). Comprendere globalmente una varietà di messaggi orali in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali. Nello specifico, ascoltare una conversazione registrata o visionare un video in lingua estrapolando da essi le informazioni necessarie a comprenderlo nella sua globalità, anche ricavando delle informazioni specifiche(comprensione orale). Produrre un testo scritto di circa 100-150 parole su tematiche trattate e non, e su traccia data, senza l’ausilio di dizionari. Relativamente al programma svolto in letteratura, distinguere tra diverse tipologie di testo letterario (poesia, prosa, teatro), illustrandone le caratteristiche peculiari che li caratterizzano. Comprendere ed interpretare testi di tipologia varia, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico culturale a cui si riferiscono. Per l’ambito letterario e di civiltà L'approccio all'insegnamento/studio della letteratura è basato sulla centralità del testo in un'ottica interdisciplinare. Gli studenti saranno portati ad acquisire autonomia nella lettura e nell'analisi dei testi selezionati. La scelta dei testi terrà conto della specificità dei vari indirizzi e dei linguaggi specialistici (microlingua). Per i periodi storici si provvederà ad una contestualizzazione da un punto di vista letterario, sociale e artistico. QUINTO ANNO Si prevede che lo studente consolidi le proprie competenze linguistico-comunicative al fine di usare la lingua per l'apprendimento di contenuti non linguistici, coerentemente con il proprio indirizzo di studi |
METODOLOGIA
L’insegnamento delle lingue straniere si incentrerà su strategie volte a:
- - favorire la comunicazione e l'interazione in L2, la cooperazione e la collaborazione all'interno della classe (pair e group work e intervento di esperti madrelingua);
- - dare spazio alla creatività e alla soluzione dei problemi;
- - incoraggiare gli studenti alla riflessione metalinguistica e all’acquisizione di strategie di apprendimento anche attraverso il supporto delle nuove tecnologie;
- - coinvolgere lo studente sul piano cognitivo ed affettivo (laboratori teatrali, scambi culturali e settimane linguistiche).
Lo studio delle lingue nell'indirizzo linguistico
Il percorso formativo del Liceo Linguistico, attraverso lo studio di tre lingue (inglese, tedesco, francese o spagnolo) fin dal primo anno, assicura una formazione liceale e linguistica moderna, sostenuta da una solida formazione umanistica-scientifica, capace di rispondere positivamente alle esigenze di una società complessa.
Si propone pertanto i seguenti obiettivi:
- - raggiungimento delle competenze linguistiche e comunicative a livello intermedio-avanzato B2 secondo i parametri stabiliti dal Consiglio d’Europa;
- - maturazione di una cittadinanza europea consapevole delle proprie radici ed aperta al superamento degli stereotipi;
- - acquisizione di una formazione di respiro internazionale .
L’asse culturale che caratterizza i piani di studio è costituito dall’esplorazione trasversale dei saperi e da un approccio basato sulla esperienza del “fare lingua”, con una didattica attiva e aperta culturalmente alle esperienze internazionali, arricchita inoltre dalle nuove tecnologie multimediali. Questo fine si persegue attraverso l’uso veicolare della lingua straniera per apprendere discipline non linguistiche, la gestione di percorsi intra e interdisciplinari che contemplano l’uso delle lingue straniere come veicolo comunicativo per ambiti diversificati e tematiche socio-culturali e attraverso scambi, soggiorni all’estero, laboratori teatrali e utilizzo di docenti esperti madrelingua.
Gli allievi dopo aver frequentato questo Liceo, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la valorizzazione della loro creatività ed indipendenza intellettuale, sono posti nella condizione di:
- - comunicare in tre lingue in vari ambiti e in situazioni professionali, passando agevolmente da una lingua all’altra;
- - riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali, i differenti linguaggi settoriali;
- - affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
- - riflettere in un’ottica comparativa sulla struttura, sull’uso e sulle variazioni dei sistemi linguistici studiati;
- - confrontarsi in modo critico con la cultura degli altri popoli, attraverso il contatto con civiltà, stili di vita diversi ;
- - preparazione a studi futuri e alla formazione continua, anche all'estero.