MATEMATICA
Classico, Linguistico, Scienze umane e Musicale
Primo Biennio
COMPETENZE |
ABILITÀ |
Utilizzare consapevolmente e correttamente le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Analizzare figure geometriche, riconoscere e dimostrare le loro proprietà, descrivendole in modo razionale e individuando invarianti e relazioni. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi e per matematizzare situazioni riferite alle comuni esperienze. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Comprendere il significato e utilizzare i formalismi matematici in diversi contesti. |
Aritmetica e algebra |
MATEMATICA - Secondo Biennio e Quinto anno (Indirizzi Classico, Linguistico e Scienze Umane)
COMPETENZE |
ABILITÀ |
Padroneggiare i concetti, le tecniche e le procedure del calcolo algebrico, sapendole valorizzare nell’interpretazione di situazioni interne ed esterne alla matematica e nella risoluzione di problemi. Interpretare situazioni e risolvere problemi valorizzando i concetti e i metodi affrontati nello studio di funzioni ed equazioni. Rappresentare ed esaminare figure geometriche del piano e dello spazio, individuandone le principali proprietà e le modalità di misurazione delle loro lunghezze, aree e volumi. Utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali della probabilità e della statistica per interpretare situazioni presenti e prevedere eventi futuri. Valorizzare le conoscenze e abilità sviluppate in ambito linguistico e logico per esaminare la correttezza delle varie argomentazioni in ambito matematico e per sviluppare propri ragionamenti e dimostrazioni |
Aritmetica e algebra Utilizzare le procedure di fattorizzazione dei polinomi e per la divisione tra due polinomi. Approssimare i risultati delle operazioni.
Geometria Confrontare tra loro l’approccio sintetico e analitico allo studio delle sezioni coniche. Calcolare le lunghezze e le aree presenti nel cerchio. Utilizzare le proprietà delle funzioni circolari nella risoluzione dei triangoli e in altri ambiti disciplinari.
Relazioni e funzioni Studiare le funzioni quadratiche e risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado. Risolvere problemi mediante equazioni di secondo grado. Studiare le funzioni elementari dell’analisi e dei loro grafici, in particolare le funzioni polinomiali, razionali, circolari, esponenziali e logaritmiche. Costruire semplici modelli di crescita e decrescita esponenziale e di andamento periodico, anche in rapporto alle altre discipline. Non sarà richiesto l’acquisizione di particolare abilità nella risoluzione di equazioni e disequazioni in cui compaiono queste funzioni, abilità che sarà limita tata a casi semplici e significativi. Dati e previsioni Utilizzare le conoscenze statistiche e probabilistiche in particolare nell’ambito di altre discipline.. Valorizzare il calcolo combinatorio in alcune situazioni significative. Il modello matematico. |
MATEMATICA - Liceo Scientifico e Scienze applicate
I Biennio
COMPETENZE |
ABILITÀ |
Utilizzare consapevolmente e correttamente le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica; Analizzare figure geometriche, riconoscere e dimostrare le loro proprietà, descrivendole in modo razionale e individuando invarianti e relazioni; Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi e per matematizzare situazioni riferite alle comuni esperienze; Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico; Riconoscere ed utilizzare consapevolmente la simbologia dell’insiemistica, della logica e i formalismi matematici in diversi contesti |
Aritmetica e algebra Utilizzare le procedure del calcolo per risolvere espressioni aritmetiche e risolvere problemi. Padroneggiare il calcolo letterale e saperlo utilizzare in contesti diversi. Geometria Riconoscere e rappresentare i principali enti geometrici, descrivendoli con linguaggio e formalismo specifico. Comprendere i passaggi logici di una dimostrazione. Eseguire dimostrazioni applicando proprietà e teoremi noti. Relazioni e funzioni Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi di primo e secondo grado, verificando l’accettabilità delle soluzioni. Rappresentare nel piano cartesiano le principali funzioni. Problemi Risolvere problemi che implicano l’uso di funzioni, equazioni e sistemi di equazioni anche per via grafica, collegati con altre discipline e situazioni di vita ordinaria, come primo passo alla modellizzazione matematica. Dati e previsioni Raccogliere, organizzare e rappresentare un insieme di dati. Calcolare valori medi e alcune misure di variabilità di una distribuzione. Calcolare la probabilità di eventi elementari. |
II Biennio e Quinto anno
COMPETENZE |
ABILITÀ |
Rappresentare e analizzare figure geometriche del piano, sia sotto forma sintetica, sia informa analitica. Utilizzare le conoscenze acquisite nell’ambito dello studio delle successioni, relazioni e funzioni per interpretare e risolvere problemi interni alla matematica, alla fisica e ad altri contesti conoscitivi ed esperienziali. Utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali della probabilità e della statistica per interpretare situazioni presenti e prevedere eventi futuri. Valorizzare le conoscenze e abilità sviluppate in ambito linguistico e logico per esaminare la correttezza delle varie argomentazioni in ambito matematico e per sviluppare propri ragionamenti e dimostrazioni in tale ambito. |
Geometria analitica Operare all'interno di un sistema cartesiano; analizzare le caratteristiche delle principali curve algebriche (retta e coniche) e utilizzarle per risolvere problemi; Relazioni e funzioni Operare con le trasformazioni geometriche principali; trattare le funzioni (algebriche, esponenziali, logaritmiche, goniometriche) sia dal punto di vista analitico che dal punto di vista grafico;
Dati e previsioni Utilizzare le conoscenze statistiche e probabilistiche acquisite. Comprendere e utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina; Sviluppare ed esporre in modo chiaro e preciso ragionamenti propri; Scegliere e motivare le strategie risolutive adottate |
METODOLOGIA
Per realizzare e sviluppare le competenze e le abilità sopra elencate si utilizzeranno lezioni di tipo frontale e/o collaborativo, durante le quali si cercherà di coinvolgere il più possibile il gruppo classe, progettando attività che stimolino la capacità di riflessione e la discussione.
Gli argomenti saranno introdotti, quando possibile, in chiave problematica stimolando negli studenti curiosità intellettuale, interesse per la generalizzazione, abitudine a ricercare e a riflettere sulle possibili strategie risolutive applicabili a categorie di problemi sempre più estese.
Gli argomenti di volta in volta introdotti verranno sostenuti da esercizi e problemi svolti e discussi in classe, tenendo presente che tale attività risulta efficace solo se affiancata da una sistematica rielaborazione individuale.
In conformità con gli obiettivi da perseguire, si cercherà di non appesantire i contenuti con artificiose trattazioni teoriche e con esercizi eccessivamente laboriosi, privilegiando le abilità di tipo procedurale rispetto a quelle di calcolo e tenendo conto della specificità dei singoli indirizzi.
Si insisterà affinché lo studio delle materie scientifiche non si limiti ad un'applicazione mnemonica di contenuti e procedure, ma miri ad un uso consapevole dei concetti teorici appresi.
A supporto dell’attività didattica potranno essere utilizzati la LIM, materiali multimediali ed attività di tipo collaborativo, a volte implementabili tramite la piattaforma.
L’attività didattica potrà essere affiancata anche dalla partecipazione a mostre ed eventi scientifici che rinforzino la consapevolezza dell’utilizzo delle materie scientifiche nella quotidianità